top of page
Laguna Chojna Quta.jpg

CORDILLERA REAL

I migliori momenti

Escursione selvaggia nel nord della Cordillera Real. Esclusivo per gli amanti dei grandi spazi e per gli atleti abituati alle escursioni in alta quota. Magnifica vista sui ghiacciai.

Durata: 17 giorni La Paz -La Paz

Periodo: da maggio a settembre

Accompagnamento: Dante e guida di trekking locale più il cuoco

Altitudine: da 3.600 a 5.100 m

PROGRAMMA

 

GIORNO 1:

Tranferimento dil aeroporto verso La Paz notte Hotel boutique Rosario.

GIORNO 2

Tranferimento verso Lago Titicaca alla cittadina di Copacabana notte hotel Rosario del Lago 3 ore di macchina.

GIORNO 3

Al mattino prendiamo una piccola nave e si va verso la isola dil sole dove facciamo un trekking. Ritorno a Copacabana notte hotel Rosario del Lago o altro.

 

GIORNO 4:

COPACABANA  - SORATA (2.675 metri sul livello del mare)

 

Partenza in mattinata da La Paz.

 

Percorriamo la strada che collega il Lago Titicaca lungo tutta la Cordillera Real da Huayna Potosí. Poi scendiamo verso la cittadina di Sorata, situata in fondo ad una valle verdastra ai piedi dei massicci dell'Illampu e dell'Ancohuma.

 

Partenza: 08:00

Trasporti: veicolo privato 4x4

Durata del trasferimento: 3h30

Accompagnamento: autista

Pernottamento: presso l'hotel Altai Oasis

GIORNO 5

SORATA - CHILATA LAGUNA (4.200 metri sul livello del mare)

 

Da Sorata (2.675 m), un sentiero segnalato sale verso sud-est, attraverso villaggi e culture. Il maestoso massiccio dell'Illampu si svela sempre più e dimenticheremo il dislivello, finalmente quasi 1.523 metri più in alto, raggiungeremo il Lago Chilata (4.200 m), situato su un piccolo altopiano che domina la valle del Sorata. Campo aperto sulle rive del lago.

 

Partenza: 08:00

Trasporti: i bagagli vengono trasportati fino all'inizio dell'escursione

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, pranzo e cena

Altitudine: +1520 m

Durata della camminata: 6/7h

GIORNO 6

CHILATA LAGUNA (4.200 mslm.) - GLACIER LAGUNA (5.045 mslm.) - CAMPO VENADO (4.300 mslm.)

 

Un sentiero si estende verso sud-est, supera un burrone a 4.400 m di altitudine e poi curva verso l'alto sul versante occidentale dei massicci dell'Illampu e Ancohuma. Continuiamo una ripida salita lungo le rocce per raggiungere il Lago Glacier (5.045 m) dove si estende un'enorme lingua glaciale. A est si trova la vetta principale dell'Illampu, un mostro di ghiaccio e pareti verticali, sovrastato da una splendida e terrificante cresta. Successivamente scenderemo lungo un sentiero roccioso in direzione sud-ovest che ci condurrà al campo Venado (a 4.300 m).

 

Partenza: 08:00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, pranzo e cena

Altitudine: +900m / -795m

Durata della camminata: 6/7h

GIORNO 7

CAMPO VENADO (4.300 mslm.) - MINA SUSANA (4.030 mslm.) –

LOJENA (4.360 s.l.m.)

 

Iniziamo la camminata su un sentiero balcone sul bordo di una montagna situata a sud, raggiungeremo un'altezza di 4.350 metri. Questa passeggiata attraversa una lunga valle dove si trova la miniera Susana (dove si sfruttano argento e stagno). Continueremo a scendere lungo un sentiero che offre scorci sulle gallerie scavate dai minatori di montagna. Il sentiero si sviluppa lungo il versante orientale del Cerro Achachi Khollu (a 4.363 m). Prima di raggiungere la cittadina di Millipaya (a 3.475 m), attraverseremo un ruscello per dirigerci a sud verso l'altro lato della valle e poi saliremo per un sentiero verso il Lago Khota Pata (a 4.052 m), da qui la presenza del Chuto Domina Kalani (a 4.052 m. 4.388 m).

 

Proseguiamo lungo il sentiero in direzione sud, attraversiamo piccoli laghi e arriviamo a Lojena (a 4.360 m), luogo ideale per allestire un bivacco aperto sopra la valle del Millipay.

 

Partenza: 08:00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, pranzo e cena

Altitudine: +640 m / -610 m

Durata della camminata: 6/7h

GIORNO 8

LOJENA (4.360 mslm) - LAGUNA SAN FRANCISCO (4.520 mslm)

 

Proseguiamo lungo un sentiero che alterna sali e scendi sulle pendici del monte. La vista ci porterà lontano dall'Altiplano dove potrete vedere chiaramente il Lago Titicaca. Ultima salita e arrivo al passo Chotanlona (a 4.910 m) che si apre sui massicci dell'Illampu, dell'Ancohuma e anche del Chearoco, senza dimenticare i ghiacciai Kasiri e Calzada... Poi scenderemo in direzione est su una bella valle che ospita Il lago turchese di San Francisco, nelle vicinanze ci sono sorgenti termali, un incentivo ideale per fare un bagno. Ci divertiremo senza limiti!

 

Allestiremo il campo aperto sulle sponde del lago.

 

Partenza: 08:00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, pranzo e cena

Altitudine: +700 m / -560 m

Durata della camminata: 5/6h

 

GIORNO 9

LAGUNA DI SAN FRANCISCO (4.520 mslm.) - CHOJNA QUTA LAGUNA (4.720 mslm.)

 

Questa giornata è caratterizzata dal percorso di 3 creste che raggiungono i 5.000 m di altezza. Il percorso si estende a sud-est fino al Lago Ajoyan, sopra il Lago Cacha, ad un'altitudine di 4.780 metri. In basso si trova un bacino lacustre con due laghi color turchese, il Lago Chojña Khota (a 4.722 m) e il Lago Carizal (a 4.767 m), ai piedi della cresta della Calzada e in vetta a 5.650 m. Il campo sarà allestito sulle rive del lago, questo luogo è una delle "zone notte" più belle della Cordillera Real.

 

Partenza: 08:00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, pranzo e cena

Altitudine: +745 m / -510 m

Durata della camminata: 6/7h

GIORNO 10

LAGUNA CHOJNA QUTA (4720 mslm.) - JISTAÑA QUTA LAGUNA (4560 mslm.)

 

Al mattino abbiamo due opzioni: prendere il sole sulle rive del lago o visitare la vetta della Calzada. In questo caso saliremo al Lago Carizal, cammineremo sulla sua sponda destra e proseguiremo verso nord-est fino alla vetta della Calzada (a 5.050 m), il lago è intrappolato tra i massicci del Kasiri e della Calzada, a 5.857 me 5.650 m. rispettivamente. Ritorniamo verso il lago Chojña Khota.

 

Dopo un buon spuntino, l'obiettivo del pomeriggio è raggiungere il campo notturno aperto situato sulle rive del lago Jistaña Khota. Per arrivarci seguiremo il percorso verso sud e attraverseremo un passo a 5.100 m di altitudine. Proseguiamo una lunga discesa verso valle fino a raggiungere il lago. Lungo il percorso la strada è solo polvere e il paesaggio è una tavolozza di toni grigi! Ma il grigio di queste montagne non è affatto pallido, anzi...

 

Partenza: 10:00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, picnic, cena

Altitudine: +350 m / -515 m

Durata della passeggiata: 3/4h

GIORNO 11

LAGUNA JISTAÑA QUTA (4.560 mslm.) - LAGUNA CHISCACALLIUANI (4.820 mslm.)

 

Ricordare il nome del Lago Chiscacalliuani non sarà per noi facile. Per riuscirci saranno necessarie 7 ore di cammino e così potremo conservare questo nome nella nostra testa: Chiscacalliuani, Chiscacalliuani, Chiscacalliuani...

 

Risaliremo il pendio, in direzione ovest, per poi dirigerci a sud fino al laghetto Niquioyo Khota (a 4.672 m), dominato a est dal Condor Jipina (a 5.315 m). Proseguiremo lungo un sentiero balcone verso sud-est, osserveremo un ampio panorama dell'Altiplano e del Lago Titicaca. La camminata prosegue con altri saliscendi per raggiungere due cime, la prima a 4.950 m di altezza e la seconda a 5.000 m. Abbiamo concluso la giornata, scendendo una ripida roccia fino a raggiungere una valle chiusa che ospita un bellissimo laghetto verde, il suo nome... lo abbiamo dimenticato!

 

Partenza: 08:00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, pranzo e cena

Altitudine: +800 m / -585 m

Durata della passeggiata: 7h

GIORNO 12

LAGUNA CHISCACALLIUANI (4.820 mslm.) - FIUME CHACHA KUMANI - FIUME PURA PUR0NI (4.750 mslm.) - VALLE DI JAYLLAWAYA (4.480 mslm.)

 

Iniziamo la nostra camminata lungo il fianco della montagna fino a raggiungere la bellissima valle Chachakumani (4.430 m alt.) dopo 2 ore di cammino.

 

Dopo aver attraversato i bofedales (zona paludosa punteggiata di muschi giganti imbevuti d'acqua), scenderemo a valle in direzione sud-ovest, poi passeremo a sud-est attraversando diversi altipiani successivi fino ad una vetta a 5.000 m di altezza. Mentre saliamo, osserviamo l'imponente ghiacciaio Chachacomani (a 6.074 m). Quindi una breve discesa ci porterà nella valle Pura Purani. Continueremo in direzione sud-est sul fianco per attraversare 3 piccoli picchi successivi e raggiungere la valle del fiume Jayllawaya (a 4.480 m).

 

Partenza: 08:00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, pranzo e cena

Altitudine: +625 m / -680 m

Durata della camminata: 6/7h

GIORNO 13

VALLE DI JAYLLAWAYA (4.480 mslm.) - WARA WARANI LAGUNA (4.930 mslm.) - KUNU PAMPA (4.760 mslm.) - KHOTIA LAGUNA (4.450 mslm.)

 

L'inizio della giornata sarà reso difficile da una ripida salita che si unisce all'altopiano superiore che porta al lago Wara Warani (a 4.620 m). Da lì la salita si fa più tranquilla costeggiando il torrente fino a raggiungere il fondovalle in direzione nord-est. Supereremo una barriera rocciosa per salire al livello del Lago Wara Warani situato a 4.930 metri sul livello del mare. Questo lago si trova ai piedi del ghiacciaio Wara Warani ed è diviso in due parti di colori diversi. Il ghiacciaio cade in un laghetto dalle acque turchesi, mentre l'altra parte del lago offre un colore blu intenso. È molto sorprendente e magico! Dopo aver contemplato la bellezza del luogo, dovremo costeggiare il lato destro del lago e salire verso sud-est verso un ripido passo (a 5.050 m) con vista sul ghiacciaio Kunu Pampa. La discesa avviene su roccia, lungo la lingua glaciale, e ci condurrà in una valle isolata, a circa 4.760 m di altezza. Dopo aver attraversato questa valle, proseguiremo in direzione sud-est e apparirà l'ultimo ostacolo: la vetta Minchin (a 5.000 m). Una volta attraversato, la discesa sarà facile fino al Lago Khotia (a 4.450 m).

 

Partenza: 08:00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, picnic e cena

Altitudine: +810 m / -840 m

Durata della camminata: 7/8h

GIORNO 14

KHOTIA LAGUNA (4.450 metri sul livello del mare) - AJWANI LAGUNA (4.615 metri sul livello del mare)

 

Partendo da Laguna Khotia, il sentiero sarà ben segnalato. Questo itinerario verso la Laguna Chiarkhota è il più conosciuto della Cordillera Real. Inizieremo la giornata scalando il fianco della montagna in direzione sud. Raggiungiamo il Passo del Contador (4.760 m di altitudine), che offre una bella vista su un'ampia valle che degrada verso est verso le cime. Qui possiamo vedere un grande lago chiamato Alka Quta nella vecchia miniera Palcoco. È attraverso questa valle che si può raggiungere il rifugio Santos nella comunità di Qala Uta attraverso il Passo Chiqapa. Da parte nostra, proseguiamo attraverso la Cordillera. Scendiamo poi nella valle, attraversando una zona semipaludosa nei pressi della laguna di Surakhota (4410 m al.) prima di proseguire in direzione sud-est. Poi bisogna risalire il fianco della montagna prima di raggiungere la laguna Ajwani ("laguna degli uccelli", 4615 m. al.).

 

Partenza: 08:00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, picnic e cena

Altitudine: +550 m / -385 m

Durata della camminata: 5h

GIORNO 15

AJWANI LAGUNA (4615 m alt.) - JURIKHOTA LAGUNA (4700 m alt.)

 

La Laguna Ajwani è un bellissimo lago dove nidificano molte anatre. È un posto bellissimo e rilassante da vedere. Ma dobbiamo continuare per la nostra strada. Ci siamo diretti a sud-est lungo il fianco della montagna. Ci sono ancora delle belle viste sul Lago Ajawani prima di passare alla valle successiva. Raggiungiamo il Col Milluni a 4.910 m di altitudine prima di scendere alla Laguna Sistaña (4.670 m di altitudine). Dal passo, Huayna Potosí e la sua famosa parete ovest sono ormai molto vicini. Continuiamo verso sud-est, di fronte a noi. Siamo saliti ad un secondo passo, il Passo Janchallani a 4885 m di altitudine, dove abbiamo scoperto il massiccio del Condoriri, uno dei ghiacciai più belli della Cordillera. Poi scendiamo alla Laguna Jurikhota (4.700 m al.) annidata in una profonda valle. La Cabeza del Cóndor e l'Ala Sinistra dominano il lago. Possiamo vedere il sentiero che costeggia a sinistra la laguna e risale la morena fino ai piedi del ghiacciaio. I panorami sono stupendi. Il giorno dopo si preannuncia splendido.

Partenza: 08:00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: in tenda da campeggio

Cibo incluso: colazione, picnic e cena

Altitudine: +530 m / -445 m

Durata della passeggiata: 4h

GIORNO 16

LAGUNA JURIKHOTA (4700 m alt.) - LAGUNA GHIACCIATA - PASSO AUSTRIA (5140 m alt.) - CHIARKHOTA LAGUNA (4680 m alt.)-RINCONADA (4505 m alt.) - LA PAZ (3600 m alt.)

 

Iniziamo la giornata camminando lungo la sponda destra del lago, in direzione nord-est per raggiungere la morena. Successivamente saliremo alla Laguna Ghiacciata, a 4.880 m di altitudine. Il posto è semplicemente magico. Il lago è splendido, con il ghiacciaio Condoriri che termina il suo corso nelle sue acque turchesi. Le pareti verticali dell'Ala Sinistra e della Testa del Condor appaiono terrificanti dal nostro cammino. Facciamo una lunga pausa per ammirare il panorama prima di proseguire per la nostra strada.

 

Giriamo a sud-est e saliamo sulle rocce alla nostra destra verso la collina. La salita è piuttosto ripida e richiede l'uso delle mani e l'attenzione.

 

Raggiungiamo il passo austriaco a quota 5.140 m. Se avete ancora forze, vi consigliamo vivamente di fare una deviazione attraverso Pic Austria prima dij entrare nella valle successiva. È il picco roccioso che domina il porto alla tua destra. È orientato verso il Condoriri. Raggiunge la quota di 5300 m. È una salita ripida attraverso il ghiaione, ma ne vale la pena. Pic Austria è un vero punto panoramico del Condoriri. Le viste sul massiccio del ghiacciaio sono impressionanti. E la discesa sul ghiaione è un vero piacere.

 

Non resta che scendere verso sud-est dal passo alla Laguna Chiarkhota (4680 m alt.), campo base di Condoriri e Pequeno Alpamayo.

 

Scendi a piedi fino a La Rinconada per incontrare il veicolo, quindi guida fino alla città di La Paz.

 

Partenza: 08:00

Trasporti: veicolo privato 4x4

Durata del trasferimento: 3h00

Accompagnamento: guida locale

Pernottamento: nessuno

Cibo incluso: colazione e picnic

Altitudine: +505 m / -695 m

Durata della passeggiata: 6HS

 

Tranferimento all'città di La Paz notte hotel Boutique Rosario.

GIORNO 17

 

Tranferimento verso il aeroporto La Paz

Menù durante il trekking

 

Colazione:

Tè, caffè, ecc.

Yogurt, pane, burro, marmellata (artigianale), pancake, frutta, succhi.

 

Pranzo:

Puoi viaggiare, tra noodle o insalata di riso, con verdure e pollo, a volte panini con prosciutto crudo, o trota affumicata, avocado, pomodori, salame di lama, ecc., frutta.

 

Il cuoco prepara il pranzo e raggiunge il gruppo per il pranzo. Abbiamo una piccola borsa con succhi, frutta, barrette di cereali con quinoa, per camminare.

 

Cena:

Antipasto con vini, birre, formaggi, salumi, ecc. zuppa di verdure, trota con riso e verdure.

 

O

 

Pollo Basuqaise (è una ricetta francese con verdure) con noodles o riso

Boeuf Bourguigon (è una ricetta francese, tipo di ragù di manzo) con tagliatelle o riso

 

Dessert:

 

Frutta o jogurt alla frutta. I clienti dovranno munirsi di un sacco di circa 15 kg per i muli.

COMPRESSO

 

2 Notti hotel Rosario città di La Paz

2 notti hotel Rosario del Lago Copacabana

1 note hotel Sorata hotel Altai Oasis

 

Tutti tranferimenti dil viaggio

Dante più una guida locale e un cuoco durante tutto il Trek.

Tutto il mangiare dil Trek anche dil Ristorante.

 

Attrezzatura completa da montagna ed escursionismo (tende, materassini, catering, etc.

Facchini per il trasporto di attrezzature individuali e collettive (lama, muli e facchini di supporto)

 

NON COMPRESSO

 

Notti di hotel e ristoranti fuori dil programma

 

ALTRI

 

In caso di cancellare il viaggio dopo che ho prenotato c'è una penalità dil 30% dil totale dil

bottom of page